MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrello toyota 7MB 25q...velocità e ripresa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrello toyota 7MB 25q...velocità e ripresa

    Salve,sono capitato per caso in questo interessantissimo forum e no ho potuto fare a meno di farvi una domanda che mi assilla da tempo.
    Nella fabbrica dove lavoro io hanno appena portato un carrello nuovo di stecca Toyota modello 7MB 25quintali che però pare non soddisfare le nostre aspettative,infatti + di 14-15 km/h non fa per non parlare poi della ripresa che è praticamente nulla.
    Il magazzino dove opera il carrello è lungo circa 250-300 metri(forse an che di +),e stare dietro alla "linea" che sforna 1 bancale ogni 35 secondi non è affatto facile con i parametri standard del carrello.
    I tecnici toyota ci avevano assicurato che il carrello si sarebbe potuto tranquillamente portare alla velocità massima di 20-21 km/h e la ripresa si sarebbe potuta aumentare,ma così non è stato.
    Quando ho provato ad aumentare la velocità dal computerino di bordo mi sonocorto che i parametri erano bloccati(e naturalmente c'è la maniera di sbloccarli,ma chi sa qual'è??)
    Qualche anno prima avevamo un carrello OM EU20L(lungo) con impianto ZAPI,hehe,quello si che era un carrello,da fermo acceleravo e sgommava!!!
    Comunque dopo si è rotta la trasmissione(16.000 ore)e hanno preso questo dannato toyota.
    se qualcuno sa come fare per aumentare la velocità e ripresa del carrello toyota 7mb gliene sarei infinitamente grato!!!!!

    Aspetto vostre notizie al + presto!!!

    Ciao buffer

  • #2
    Martellate...ma dure.
    Io leggo di questi casi qui e mi dico sempre che c`e' della gente in giro che pur di imbrogliarti - fotterti si dice in qualche zona - vende il falso per il vero.
    Fate cosi. Chiamate il tecnico della concessionaria che v'ha vneduto il carrello e gli dite> o lo sblocchi o te lo porti a casa, ora e immediatamente.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da crifra
      Martellate...ma dure.
      Io leggo di questi casi qui e mi dico sempre che c`e' della gente in giro che pur di imbrogliarti - fotterti si dice in qualche zona - vende il falso per il vero.
      Fate cosi. Chiamate il tecnico della concessionaria che v'ha vneduto il carrello e gli dite> o lo sblocchi o te lo porti a casa, ora e immediatamente.
      Grande Crifra concordo in pieno...ma la domanda nasce spontanea perchè non avete già intimato al venditore di effettuare le modifiche richieste sempre che ne sia in grado (iniziano a sorgermi dei dubbi) minacciando il non pagamento della rata d' acquisto(oppure siete un raro rarissimo esempio di pagamento per rimessa diretta?) cavoli non capiterà solo a me che se un carrello ha una vite allentata subito mi vien ricordata la scadenza della prox rata....

      Commenta


      • #4
        Purtroppo il carrello è in affitto....!!!!Ma comunque visto che avevano aumentato la velocità e la ripresa del carrello OM prchè non farlo anche nel carrello toyota???(forse non sono in grado!!!)(o hanno paura che si rompa)(o hanno paura che qualcuno si faccia male);a dirvi la verità non so.
        A me sinceramente non pare una ditta seria visto che,per esempio,se il carrello deve fare un tagliando ogni 250-300 ore non ne ha visto 1 neanche adesso che ne ha 5000.(sono robe da pazzi!!!ma fino che tutto va bene......)
        Pensate che nella stessa ditta dove lavoro io abbiamo dei carrelli Linde,appena si accende la spia della manutenzione(ogni 250 ore)basta inviare un fax e dopo 1 giorno hai lì l'operaio che ti fa il tagliando!!!C'è qualcosa da cambiare???Non c'è problema!!!(Naturalmente l'affitto costa di + e vogliono eliminarli).
        Invece nel carrello toyota la spia della manutenzione è stata addirittura disattivata!!!!
        E i meccanici hanno pure la sfrontatezza di dirtelo!!!
        "Tanto.....fin che va....."
        Pensate che una volta dovevamo far cambiare un sedile perchè era consumato e ci hanno detto di no perchè costava + di un mese di affitto del carrello!!!
        Però torniamo a noi,qualcuno sa come aumentare velocità e rispresa nel carrello toyota 7mb 25????
        Vi prego aiutatemi!!!!

        Commenta


        • #5
          Credo che alla domanda di Alex ci sia una solo risposta alla luce di quanto Buffer dice...correggetemi se sbaglio. Dunque quel carrello andra` avanti cosi` e mai sara` soggetto a tagliandi a causa della direzione o di chi per essa fa veci. E` il solito problema del carrello...tanto chi se impippa? Poi ci scappa l'infortunio o il morto e giu` a dire e a far dire...mah.
          Io non so come si faccia. Ma so che se l'azienda per cui lavori non scuce per quanto sia dovuto e lecito scucire danari le cose non rimarranno cosi` - bada - ma andranno sempre peggio. Non sn uomo di Linde ne` di Toyota ma credo sia il caso di capire che la gente seria va pagata...se no azzi amari.

          Commenta


          • #6
            Regolazione della velocita

            Buongiorno,
            non so come funziona in Toyota, ti posso dire che da noi, OM, funziona cosi: la velocità e l'accelerazione del carrello e regolabile dal panello elettronico, ove si impostano i parametri che poi tu puoi in parte variare sulla Consol.
            Spesso capita che il responsabile della sicurezza ci chieda di limitare tale parametri, nello specifico la velocità massima. In questo caso il nostro tecnico limita i parametri modificabili da Consol all'interno di un range di velocità massima richiesta dal cliente. Tu non puoi entrarvi poiché si può modificare soltanto con un software specifico che e in dotazione al tecnico. Credo che nel tuo caso il sistema sia esattamente lo stesso, verifica se esiste una richiesta specifica del tuo responsabile o del responsabile della sicurezza aziendale.
            Per quanto concerne il discorso manutenzione invece ti posso dire che in caso di contratti di noleggio il noleggiatore ha l'obbligo di osservare le specifiche di manutenzione che il costruttore pone come condizione per il buon funzionamento del carrello. La responsabilità della sicurezza per cattiva manutenzione resta in carico al noleggiatore. Il cliente ha il diritto, a tutela dei propri collaboratori, di pretendere un programma di manutenzione e dei controlli di sicurezza specifici per alcuni organi come catene, freni, forche, ecc. Se il cliente chiede tali controlli e le manutenzioni, ed il fornitore non li compie, secondo quanto stabilito dalla norma (in parte entra in scena anche la 626) allora tutta la responsabilità penale e civile ricade sul fornitore.
            Se vai al sito www.ompimespo.it, troverai un’area specifica sulla sicurezza che cita tutte le norme in materia.
            Spero di averti dato un’esaustiva risposta.
            Saluti
            Josef Morat

            Commenta


            • #7
              Si grazie sei stato molto chiaro e comunque indagherò in merito.

              ciao buffer

              Commenta


              • #8
                Ciao Buffer,

                nel corso della discussione emergono più situazioni apparentemente poco chiare.
                Innanzitutto ti chiedo di meglio identificare il tipo di carrello Toyota, poichè la sigla da te indicata non è corretta, mi spiego: esiste il 48 volt 4 ruote di fabbricazione giapponese denominato 7FB disponibile anche nelle versioni kg. 1500-1800-2000-2500; esiste poi il modello 4 ruote 80 volt 7FBMF di fabbricazione francese nelle versioni da kg 1600 a 5000. Per provare ad esserti d'aiuto avrei la necessità di sapere di quale dei due modelli si tratta. Sul cruscotto cmq ci sono 3 piccoli tasti S - P - H (più un tasto tartaruga) che in realtà dovrebbero selezionare altrettante velocità Bassa-Media-Alta, con differenze abbastanza marcate. Spesso non vengono configurate e lasciate tutte allo stesso livello;solamente in un secondo momento, cioè quando il carrello diviene operativo, il servizio post-vendita si occupa di "personalizzare" i vari parametri secondo le richieste degli operatori. Tieni presente però che la maggior parte dei responsabili sicurezza, richiedono di "fissare" la velocità massima a 16 km/h, (e probabilmente è già settata dal costruttore) che credo, ma non ho certezze, sia il valore massimo deciso dagli organi competenti in materia di sicurezza. Per ottimizzare le prestazioni del carrello, si può agire anche su altri parametri come la frenatura al rilascio del pedale acceleratore o l'accelerazione in partenza o il booster.
                In materia di manutenzioni, devi sapere che il legislatore obbliga "il controllo trimestrale delle catene", mentre sui vari manuali uso e manutenzione di ogni carrello, i costruttori sono chiari nel: 1) consigliare vivamente un controllo annuale relativo alle "sicurezze", 2) indicare ogni quante ore deve essere tagliandato il carrello. Nel caso di noleggio, ma deve essere comunque essere specificato nel contratto che tale servizio sia comprensivo di Service, (infatti alcuni costruttori stanno proponendo il noleggio "a freddo" ovvero il service viene pagato a parte dal cliente, quando cioè si rende necessario farlo...subdola procedura per portare a casa la trattativa e poi farne pagare le conseguenze al cliente) tagliandi e i vari controlli di catene e sicurezze sono assolutamente compresi. Pertanto come in ogni contratto che si rispetti, sono inserite varie penali e "clausole risolutive espresse" che tutelano il locatore e locatario. Venendo meno alcune delle fondamentali condizioni di fornitura del servizio (devono essere cmq provate), la tua azienda ha la facoltà anche di rescindere il contratto. Ogni carrello inoltre deve avere un proprio fascicolo nel quale vengono raccolti tutti i rapporti di intervento (sia di manutenzione ordinaria che straordinaria) rilasciati dal manutentore, per poter essere a disposizione di un'eventuale ispezione da parte delle A.S.L. Visti i risultati della attuale assistenza tecnica che vi segue, mi permetto cmq di consigliarti di richiedere un cambio di officina autorizzata, confidando di trovarne una più serie e competente.

                Rimango a tua disposizione.

                ciao

                Commenta


                • #9
                  Ciao OME e scusa se ho sbagliato a scrivere,il carrello è effettivamente il modello 7FB 25quintali a 4 ruote di fabbricazione giapponese.
                  Il problema è che sì nel cruscotto c'è il tasto per selezionare i 3 modi operativi S-P-H ma non mi sembra che cambi molto.
                  Pensa che il contachilometri quando vai con il carrello segna effettivamente 20km/h al massimo,ma mi sono accorto che andava di meno quando hanno portato un altro carrello toyota nuovo(sempre 7FB) e uno seganava 15km/h,l'altro 20km/h......però abbiamo fatto una prova e andavano uguali!!!!!!!!!!!!A pari velocità due misurazioni diverse!!!!
                  Comunque tu sai come si fa per entrare nei 3 modi operativi(S-P-H)e regolarli(velocità,ripresa,frenatura,ecc)?
                  Ci vuole una consol esterna(tipo carrelli Linde)per regolarlo,oppure si fa tutto dal computerino di bordo???

                  Ti ringrazio anticipatamente della risposta

                  Ciao Buffer

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Buffer,

                    purtroppo non ho risposte granchè rassicuranti, ed è per questo che non ti ho risposto prima. Purtroppo alcuni mi dicono di non far variare alcun parametro altrimenti si potrebbero avere delle serie ripercussioni sulla componentistica. Infatti come racconti che un modello più recente dello stesso carrello abbia migliori prestazioni, può avvalorare l'ipotesi di un cambio da parte del produttore di materiali tecnici come impianti e motori.
                    Se ho comunque news non mancherò di informarti.

                    ciao

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X